Nuovo bando per Borse tematiche nelle Botteghe Scuola
La finalità del bando per l’assegnazione di Borse tematiche nell’ambito delle Botteghe Scuola della Regione Marche è offrire a giovani disoccupati una misura di politica attiva che si concretizza con la realizzazione di una “formazione on the job“. L’obiettivo è favorire, da un lato, l’inserimento e la permanenza nel mercato del lavoro, dall’altro consentire l’acquisizione di competenze specifiche che supportino il “passaggio generazionale” di aziende tipiche che possa supportare l’autoimprenditorialità futura.
Requisiti dei destinatari:
- Essere residenti nella Regione Marche;
- Essere disoccupati;
- Non aver compiuto il 36° anno di età;
- Aver assolto e/o essere prosciolto dall’obbligo formativo L.144/99 s.m.i.;
- Non essere percettore di ammortizzatori sociali quale Naspi o Dis-coll.
- Non aver instaurato rapporti di lavoro con il soggetto ospitante, di natura subordinata e parasubordinata, anche in missione, con contratto in somministrazione, negli ultimi quattro anni antecedenti la domanda di borsa;
- Non deve avere rapporti di parentela (entro il terzo grado) e affinità (entro il secondo) con la persona fisica proprietaria, titolare o socio del soggetto ospitante ai sensi dell’art. 230 bis cc.
Requisiti e obblighi del soggetto ospitante (Maestri Artigiani):
Possono essere soggetti ospitanti delle borse tematiche le imprese appartenenti all’artigianato artistico, tipico e tradizionale che siano state riconosciute, ai sensi alla Legge regionale n. 19/2021, come Botteghe Scuola ove opera un Maestro Artigiano e che abbiano una sede operativa nelle Marche, presso la quale si realizzerà la borsa e devono:
- Essere in regola con l’applicazione del CCNL;
- Essere in regola con il versamento degli obblighi contributivi e assicurativi;
- Essere in regola con la normativa in materia di sicurezza del lavoro;
- Non aver effettuato licenziamenti negli ultimi 12 mesi alvo che per giusta causa;
- Ospitare un solo borsista;
- Essere in regola con le nome che disciplinano le assunzioni obbligatorie previste dalla
- Legge n.68 del 12.03.1999 e s.m.i;
- Avere sede operativa nella Regione Marche;
- Garantire al borsista, in caso di ammissione a finanziamento della domanda di Borsa, l’assicurazione INAIL contro gli infortuni sul lavoro, malattie professionali, la copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi (RCT).
La durata tematica è di 8 mesi, con un orario settimanale tra e 28 ore e le 32 ore.
Al borsista è riconosciuta un’indennità di partecipazione pari a € 6.400,00 per 8 mensilità.
Al Maestro Artigiano per l’attività di tutoraggio è previsto un compenso a favore del Maestro artigiano pari ad euro 300,00 mensili lordi, per la durata dell’intera borsa tematica (= 8 mesi).
Per saperne di più e scaricare la modulistica
Seminario Botteghe Scuola & Creazione di impresa
Giovedì 26 ottobre 2023 ore 15,00 | Senigallia (AN) | Piazzale della Libertà, 23 – Ingresso Rotonda
Il seminario pone al centro dell’attenzione due importanti bandi, riproposti anche per la programmazione 21-27 del FSE+ Marche, “Botteghe Scuola” e “Creazione di impresa”, due interventi che mirano ad un unico obiettivo: l’occupazione.
Saranno illustrate peculiarità e novità delle prossime emissioni e condivise le best practice dei bandi precedenti, grazie ad una Tavola Rotonda alla presenza delle Botteghe Scuola accreditate e dei Maestri Artigiani, dei beneficiari del precedente periodo di programmazione e dei referenti regionali.
Grazie al bando Botteghe Scuola, giovani disoccupati marchigiani hanno l’opportunità di vivere un’esperienza lavorativa pratica e formativa presso la bottega di veri Maestri Artigiani, con il bando Creazione di Impresa, rivolto anch’esso a soggetti disoccupati, tramite l’erogazione di un contributo a fondo perduto si offre sostegno all’auto-impiego e all’auto-imprenditorialità.
La seconda edizione del seminario è in programma:
Giovedì 9 novembre ore 10,00 | Fermo | Sala Consiliare della Provincia di Fermo